“La mia vita per la tua libertà”
Prot. PG013-2012
Oggetto: Presentazione ISOLOGOTIPO UFFICIALE
GIUBILEO DELLA MERCEDE 1218 - 2018
A tutti i Religiosi, le Religiose, le Suore ed i Laici e le Laiche della FAMIGLIA MERCEDARIA
Miei cari tutti e tutte, in Cristo Redentore en ella nostra Santissima Madre della Mercede, vi saluto cordialmente dopo aver celebrato la festa di San Pietro Pasquale (Vescovo e martire mercedario) e la Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, per condividere con voi una gran noticia che riguarda il lavoro della Commissione Giubilare 2018. Si tratta della conclusione del Concorso dell’Isologotipo Ufficiale Giubileo della MERCEDE 1218 -2018.
Come era previsto nella programmazione presentata nella circolare Prot. PG001-2011 del 10 agosto 2011, in cui abbiamo dato il Grande Annuncio del Giubileo dell’VIII° Centenario del nostro Ordine ed abbiamo annunciato la realizzazione del concorso dell’Iso-logotipo ufficiale del Giubileo, della Preghiera ufficiale e della Canzone ufficiale per gli anni 2012-2013-2014, siamo ora in grado di mettere a conoscenza della realizzazione del primo di questi concorsi, per cui sono arrivate 18 proposte da quasi tutte le Provincie.
Di tutti i lavori presentati, recanti ognuno un prezioso contenuto giubilare, carismatico e spirituale, la Commissione Centrale del Giubileo 2018 che presiedo, ha eletto, senza conoscerne prima l’auotre, il lavoro di Ana Julia Crosa, originaria di Cordoba in Argentina, presentato da quella Provincia Mercedaria. Gli altri lavori, contraddistinti anch’essi da un significato importantissimo, saranno pubblicati opportunamente dalla Commissione centrale in un catalogo che integrerà, inoltre, la preghiera e la canzone ufficiali del nostro Giubileo Mercedario.
La Commisione Centrale, ha autorizzato a realizzare una presentazione ufficiale in formato digitale per la Famiglia Mercedaria, i mezzi di comunicazione di massa per facilitare, così, la corretta interpretazione dell’immagine giubilare dell’Ordine.
Ci riempie di gioia che il nostro Giubileo Mercedario, con questo Iso-logotipo Ufficiale, stia prendendo una forma concreta e visibile nel mondo della comunicazione. Invitiamo i membri delle Curie Generali della Famiglia Mercedaria, le curie Provinciali, Vicariali e tutte le Delegazioni, così come i differenti organismi ufficiali vincolati all’Ordine ed alla Famiglia Mercedaria, ad aggiungere al loro Iso-logotipo istituzionale, quello Ufficiale del Giubileo della Mercede 1218-2018, che rendiamo noto con questa circolare.
Il mondo intero debe sentirsi invitato a celebrare ed a condividere, insieme all’Ordine della Mercede, un grandissimo ringraziamento per i doni ricevuti dal Signore e dalla nostra Madre Santissima della Mercede nel corso di questi 800 anni di vita e servizio redentore in favore della fede e delle libertà minacciate. Speriamo di poter contare su tutti e su tutte, nel momento in cui andremo ad innalzare le nostre voci ed a cominciare la preparazione dei festeggiamenti in ogni punto del mondo dove la Mercede sta servendo i nuovi schiavi e gli oppressi.
Con particolare affetto in Cristo Redentore. Dato a Roma, nella Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, a 9 giorni dall’inizio del mese di dicembre dell’anno del Signore 2012 ed a 794 anni dalla fondazione del nostro Ordine.
Fr. Pablo Bernardo Ordoñe, O. de M.
Maestro Generale
Caratteristiche del logo Giubilare
Il primo degli elementi, è un numero 8 aperto. All’inizio del segno, si vede una “fiamma di fuoco con quattro punte”, come le barre dello scudo mercedario. Quindi si trasforma in un “ramo d’ulivo” con una foglia ed una esplosione finale. Tutto ciò rappresenta “l’origine dell’Ordine, la vocazione o il carisma di San Pietro Nolasco”, costituito da un fuoco che accende altri fuochi e che diviene una famiglia di quasi 800 anni che continua a crescere ed a rinnovarsi come l’ulivo di Nolasco.
I due anelli incatenati senza chiudersi, formano “i due zero del numero 800”, e rappresentano “le catene dell’oppressione che si rompono con la redenzione”. L’idea di libertà o di liberazione in un mondo fatto di oppressioni, presenti in ogni tempo in maniere differenti. Questo dice come la “Mercede sia una risposta che si è rinnovata costantemente nel corso di questi 800 anni”.
La croce centrale allude alla tradizione dei primi tempi. Inoltre, si riferisce anche alla centralità di “Cristo Redentore, modello per tutta la Famiglia Mercedaria” (religiosi, religiose, laici e laiche) che non solo dà la vita per i suoi amici, ma che, questa vita, viene anche a portarla, in abbondanza.
Finalmente, il drappeggio di colori: arancione, rosso e giallo, che significano “la presenza di Maria della Mercede”, vera Madre dei redentori e delle redentrici, degli schiavi e delle schiave, con viso umano che sostiene ed offre dalle sue mani, al suo popolo, la Mercede di Dio.
Sotto il numero 800 c’è scritto: “Giubileo della Mercede”, con l’anno di fondazione e l’anno dell’Ottavo Centenario: “1218-2018”.
Srta. Ana Julia Crosa
Vincitrice del Concorso del Logo giubilare 2012.
Córdoba – Argentina